Hollidaysburg, Pennsylvania (USA), 25 marzo 2025 - McLanahan, in collaborazione con la consociata Diefenbach, è lieta di presentare il sistema QUICKCHANGE™, una tecnologia innovativa in attesa di brevetto destinata a trasformare la manutenzione delle filtropresse. Progettato per garantire velocità, semplicità e sicurezza, questo sistema rivoluzionario semplifica la sostituzione delle tele filtranti e l'ispezione delle piastre di filtrazione, riducendo i tempi di fermo macchina e aumentando l'efficienza operativa. Il sistema QUICKCHANGE™ sarà disponibile presso McLanahan, Diefenbach ed Eagle Iron Works a partire dal 2025.
Il design innovativo di QUICKCHANGE™ rivoluziona la manutenzione consentendo alle tele filtranti di scorrere agevolmente durante la sostituzione. A differenza dei metodi tradizionali che richiedono un uso intensivo di manodopera o attrezzature di sollevamento specializzate, QUICKCHANGE™ consente agli operatori di eseguire la manutenzione direttamente a terra in pochi minuti, riducendo il tempo di sostituzione standard nel settore da 10-20 minuti a soli 1-2 minuti per tela. La netta contrazione dei tempi di sostituzione si traduce in tempi di fermo macchina minimi e massima produttività.
La sicurezza è un elemento fondamentale del sistema QUICKCHANGE™. Evitando che il personale debba salire sulle filtropresse o entrarvi per sostituire le tele, è possibile ridurre drasticamente i rischi associati al lavoro in quota o in spazi ristretti. Il processo semplificato limita anche la dipendenza da macchinari di sollevamento lenti, migliorando ulteriormente la sicurezza e l'efficienza. Le tele filtranti possono essere rimosse per una rapida ispezione ad altezza occhi delle tele stesse o delle piastre filtranti, senza dover estrarre le piastre dalla filtropressa.
Oltre a offrire maggiore velocità e sicurezza, QUICKCHANGE™ rappresenta un'innovazione che consente di risparmiare sui costi. In caso di guasto, i sistemi tradizionali richiedono la sostituzione delle tele filtranti su entrambi i lati di una piastra. QUICKCHANGE™, invece, consente agli operatori di sostituire solo la tela sul lato danneggiato, riducendo gli sprechi di materiale e, a lungo termine, i costi di manutenzione. Una scarpa di alimentazione appositamente progettata protegge le aree ad alta usura intorno al foro di alimentazione, prolungando la durata della tela e garantendo una filtrazione costante e ad alte prestazioni.
"L'efficienza e la sicurezza sono alla base di tutto ciò che facciamo", ha dichiarato Cory Jenson, Executive Vice President of Sales and Business Development di McLanahan. "La nostra collaborazione con Diefenbach, azienda all'avanguardia nella separazione liquido-solido fin dal 1907, ci ha permesso di creare una soluzione rivoluzionaria. QUICKCHANGE™ consente agli impianti di tornare in funzione più velocemente e in modo più sicuro, riducendo considerevolmente i tempi di fermo macchina dovuti alla sostituzione delle tele filtranti".
Alessandro Felicani, Managing Director di Diefenbach, ha aggiunto: "La sostituzione delle tele filtranti è stata a lungo la principale causa di fermo macchina per le filtropresse nei settori minerario, degli inerti e del trattamento delle acque. Con QUICKCHANGE™ abbiamo ridotto di dieci volte o più i tempi di fermo macchina per la sostituzione delle tele".
Frutto del patrimonio di innovazione che accomuna McLanahan e Diefenbach, il sistema QUICKCHANGE™ è stato progettato per la filtrazione in settori come l'industria mineraria, degli inerti, chimica e della gestione delle acque reflue. Farà il suo debutto mondiale ad aprile 2025 al Bauma di Monaco, in Germania, e all'Expomin di Santiago del Cile. I partecipanti alle due fiere potranno assistere a dimostrazioni dal vivo e apprezzare come questa tecnologia ridefinisca il funzionamento delle filtropresse.
Per ulteriori dettagli o per programmare una dimostrazione, visitare il sito www.mclanahan.com.
Dal 1907, Diefenbach offre apparecchiature industriali per la separazione liquido-solido per la filtrazione e la disidratazione di prodotti chimici, alimenti e bevande, concentrati minerali, tailings di inerti, batterie riciclate e altro ancora. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.diefenbach.com/it.
###